L’ingresso della nostra casa: spesso sottovalutato, il piccolo o grande vano che ci accompagna alla porta, e che soprattutto ci accoglie alla nostra entrata, ha un grande valore. Infatti, gli antichi apponevano all’ingresso statue e piante considerate sacre, per tenere lontane le energie negative, certo, ma anche per attirare abbondanza, concordia, armonia in famiglia.
E i nostri ingressi, come sono? Le tendenze in fatto di design d’interni li vogliono minimal, ma con quel tocco in più.
Per questo, consigliamo di ricercare elementi chiave che contraddistinguono già lo stile della nostra casa, e di porli come accenti marcatori, per il nostro ingresso. Vediamo dunque quali sono i consigli, per tutti i gusti e gli stili.
Ingresso minimal, classico e naturale
Dedicato a chi ama il verde, anche in casa e negli ambienti chiusi: un piccolo ingresso con una seduta, ed una bella pianta d’appartamento, può rendere più gioioso il vano subito accanto alla porta. Inoltre, se si scelgono materiali naturali e colori naturali, l’effetto rilassante sarà assicurato, anche grazie agli accordi green delle nostre piante
Ingresso in stile nordic-chic
In pieno stile scandinavo, l’ingresso in legno chiaro, come l’abete, si presta per tantissimi stili d’arredo differenti, e se ben attrezzato sa rendersi anche molto funzionale. Del resto, nelle nostre case moderne, molto spesso gli spazi sono piccoli e ristretti: i colori chiari e la scelta di materiali grezzi per tendaggi e cuscini, come la juta, il lino o il cotone, ci aiuteranno a rendere otticamente più ampio e luminoso l’ambiente. Inoltre, per rispettare la filosofia Hygge scandinava, che descrive la casa come un nido accogliente e confortevole in cui passare le ore più liete, non possono mancare cuscini e coperte, ma anche tappeti, candele e mobili milleusi, per contenere tutti quegli oggetti che creerebbero disordine a colpo d’occhio.
Via libera anche a quadri, di design o persino vintage: sì al bianco e nero, e anche all’effetto sepia. Consigliamo di inserire una comodo poltroncina, da affiancare ad uno scaffale libreria, per momenti di relax, anche all’ingresso.
Ingresso moderno, etnico o colorato
E per gli amanti del colore? niente paura: i veri boho-chic possono trarre ispirazione dalle ultime tendenze in fatto di arredo e deseign: il color-blocking è molto attuale, anche per i piccoli vani e ingressi. Meglio optare, in questo caso, per tinte forti e vivaci, ma a contrasto: è così che il verde ottanio si abbina perfettamente ad un vibrante arancio, mentre il blu crea un match perfetto con il marrone ecrù dalle vibes terracotta.
Chi apprezza lo stile etnico, poi, potrà includere lampade in stile marocchino, ma anche richiami alla vita campestre: ad esempio, perchè non provare a sostituire il classico attaccapanni, con un pezzo unico, ricavato nella radice di un grande noce?
Ingresso moderno, opulento e barocco
Infine, per chi non vuole passare inosservato, neppure in casa, proponiamo questa opzione: uno stile ridondante ed originale, e proprio per questo particolare e assolutamente chic.
Via libera quindi a cristalli per lampade e lampadari, mobili in laccato nero a contrasto con tendaggi e tappezzerie chiare e luminose. Un po’ anni ’60, un po’ neoclassico. Con rivisatazione in chiave urban. Uno stile del genere si addice anche a piccoli ingressi, che possono essere resi più ampi grazie al magistrale posizionamento di specchi, vetri e cornici, da mixare a pezzi d’arredo in laccato, anche dal sapore retrò, orientale.