A cosa serve l’APE (Attestato Prestazione Energetica)
L’APE di un immobile serve per attestare la prestazione e la classe energetica dello stesso, ovvero la quantità di energia necessaria ad assicurare il confort attraverso i diversi servizi presenti all’interno, oltre che strutturali. Per individuare le eventuali potenzialità di miglioramento dell’immobile sull’attestato saranno descritti (Obbligatoriamente) anche gli interventi consigliati per ottenere una classe energetica più elevata.
La normativa vigente e che racchiude anche tutte le precedenti è il D.M. 26/05/2015 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 162 del 15 Luglio 2015, che racchiude in sostanza delle variazioni rispetto al passato divise in tre Macro gruppi:
Quando va redatto l’Attestato?
L’Attestato va redatto Obbligatoriamente nei seguenti casi:
Chi deve Redigere l’Attestato?
L’Attestato deve essere redatto da soggetti abilitati alla progettazione di edifici ed impianti quali possono essere il Geometra, l’Architetto o l’Ingegnere, Il certificatore può essere anche considerato una professione a se stante è però regolamentato da alcune Leggi regionali.
Per redigere un Attestato di Prestazione Energetica si effettua un attenta analisi (Con Sopralluogo Obbligatorio per Legge) dello stato di fatto dell’immobile, verificando le caratteristiche delle murature e degli infissi, oltre che una verifica dei consumi, delle tipologie degli impianti. Il certificatore una volta appurata la situazione e rilevato lo stato di fatto, rilascia l’attestato che sintetizza le caratteristiche energetiche dell’immobile. L’APE va successivamente lasciato al Locatario o al nuovo proprietario.
L’Attestato di Prestazione Energetica è soggetto (per la consegna ed il deposito) a delle normative regolamentate dalle Regioni di appartenenza, molto spesso e sempre di più le Regioni si stanno adeguando alla digitalizzazione ed alla presentazione per via telematica tramite firma digitale.