Nato nel ‘700, il giardino d’inverno ci permette di vivere, in pieno centro città, uno spazio verde e immerso nella natura. Sì, anche quando le temperature scendono vertiginosamente. Un piccolo rifugio, per rilassarsi, ascoltare buona musica, e coltivare persino un piccolo orto verticale.
Vediamo come realizzare un’area verde, anche in città, e anche nella stagione fredda, in 5 step.
Step 1, isolare fuori come dentro
Per vivere appieno un terrazzo o un balcone, si deve pensare lo spazio come ad un luogo interno: tende e infissi che coibentino al meglio, e che realizzino anche uno spazio verandato, possono essere dei veri e propri alleati.
Anche le pergole termoisolanti possono darci una mano, a mantenere il calore nelle ore diurne, e anche a tenere lontana l’umidità.
Step 2, calore e benessere
Il confort deve essere una priorità, anche negli spazi esterni alla nostra casa, e perché no, all’ufficio. Per questo, consigliamo di inserire una piccola stufa, a pellet o a legna. Perfetti anche, caminetti in bioetanolo, l’ideale per creare un’atmosfera cozy e rilassata. A proposito di relax, poi, fondamentali sono tendaggi, tappezzeria e tessili: sì, quindi, a tappeti in rafia, o in corda grezza, che ben si sposano con un allure naturale, da giungla urbana. Non devono mai essere esclusi cuscini e coperte, da poggiare su poltoncine in vimino o rattan, per scaldare l’atmosfera e creare una piccola oasi, in piena città, a casa nostra.
Step 3, creare un continuum stilistico
Non si deve dimenticare: i nostri spazi esterni, che si tratti di un terrazzo o di un patio, sono parte integrante dei nostri spazi interni, e quindi li dovrebbero rispecchiare alla perfezione. Per questo, se la nostra casa ha uno stile moderno, post industriale, sicuramente i nostri giardini invernali, proprio come quelli estivi,ne devono seguire le orme.
Step 4, via libera agli accenni green
Non c’è giardino, senza accordi verdi: ma a ciascuno, il suo. Gli amanti dello stile classico e anche un po’ romantico, potranno creare, grazie a piante alte e fitte come felci e ficus, una macchia verde multistrato, da intervallare con sedie e tavolini in metallo, in ferro battuto, dal sapore vintage, un po’ Old England.
Chi invece ama lo stile etnico e dalle note esotiche, potrà inserire splendide e colorate orchidee (da avvicinare il più possibile a vetri e zone assolate, per favorire una splendida fioritura periodica e colorata). Perfette anche piante di bomboo in vaso, e papiro, che offre una ottimo effetto decorativo, grazie alle sue foglie piumate.
Step 5, personalizza il tuo giardino
Infine, la regola aurea, la più importante di tutte: personalizza sempre la tua zona green! come? Con piccoli accenni, oggetti che parlino di te. Se ad esempio ami leggere, inserisci uno scaffale, color legno o anche verniciato in toni pastello, come il verde menta, e riempilo dei tuoi libri del cuore. Sei uno scrittore, o lavori nel ramo pubblicitario? acquista una piccola macchina da scrivere antica,nei rigattieri ce ne sono di molto belle. Inserendo un elemento così particolare nella tua oasi giardino, otterrai un allure davvero unico, originale, per questo spazio. D’inverno, come d’estate.